Ragusa, 24 giugno 2025 – Despar Italia, la società consortile che riunisce sotto il marchio Despar sei aziende della distribuzione alimentare e negozianti affiliati, insieme al socio Despar Sicilia (Ergon), porta anche in Sicilia “Case delle Api Despar”, il progetto a tutela della biodiversità che ha visto l’installazione di 35 nuove arnie in sette località italiane, corrispondenti a ciascuno dei territori in cui operano le diverse realtà del Consorzio, contribuendo alla tutela di circa 2 milioni di api.
Nell’isola, grazie alla collaborazione tra Despar Sicilia e Tenute Inferno Food Forest, le arnie sono state posizionate presso l’azienda agricola di Ragusa che promuove modelli di agricoltura sostenibile in tutto il territorio attraverso la coltivazione e la diffusione di saperi agricoli e mira a ricostituire una vera e propria macchia di foresta mediterranea nella provincia ragusana, che ha messo a disposizione alcuni terreni di proprietà, già sede del Bosco Diffuso Despar, per ospitare i nuovi alveari collocati in una zona selezionata per il suo impatto positivo alla flora locale.
Il progetto “Case delle Api Despar”, realizzato in collaborazione con PlanBee, nasce con l’obiettivo di promuovere la biodiversità e contribuire concretamente a proteggere le api, insetti fondamentali per l’equilibrio degli ecosistemi grazie al loro ruolo di principali impollinatori. Le attività degli alveari sono monitorate da apicoltori professionisti, che garantiscono il benessere delle colonie e forniscono aggiornamenti periodici sul loro stato di salute, contribuendo alla diffusione di una maggiore consapevolezza ambientale.
L’iniziativa a tutela delle api e della biodiversità si inserisce nel percorso tracciato dal manifesto “Cambiamo il Domani”, la carta dei valori che raccoglie e racconta le azioni e gli impegni di Despar Italia e di tutti i suoi soci per un futuro più responsabile e rappresenta un’ulteriore tappa nel campo delle iniziative per la sostenibilità, dopo quella lanciata nel 2023 del “Bosco Diffuso Despar” che in due anni ha portato alla piantumazione di oltre 3.000 alberi in diverse regioni italiane con il coinvolgimento dei soci di Despar Italia.
Un progetto, sviluppato in collaborazione con associazioni e realtà locali che, anche nei territori di competenza di Despar Sicilia, ha visto, a partire dal 2023, la piantumazione di circa 500 nuovi alberi presso i terreni dell’azienda agricola “Inferno Food Forest” e l’associazione “RimboschiAmo Odv”, contribuendo a rendere più verdi questi territori grazie alla piantumazione di varietà autoctone selezionate per creare nuove aree a beneficio delle comunità locali.
Per avvicinare ancora di più il progetto “Case delle Api Despar” ai clienti, l’iniziativa sarà supportata da un’attività di comunicazione integrata che toccherà diversi touchpoint fisici e digitali attraverso materiali in store, oltre che tramite i social media sui canali Facebook, Instagram e Linkedin di Despar Italia e dei soci con un piano editoriale dedicato.
Concetta Lo Magno, responsabile ufficio marketing di Ergon – Despar Sicilia ha commentato: “Dopo aver contribuito alla realizzazione del Bosco Diffuso Despar, siamo orgogliosi di portare anche in Sicilia il progetto nazionale “Casa delle Api Despar”. Un’iniziativa con cui vogliamo ribadire l’impegno della nostra azienda per lo sviluppo sostenibile, con particolare riguardo alla preservazione della biodiversità di cui la nostra isola è così ricca. Si tratta di un progetto che ha anche l’obiettivo di sensibilizzare clienti, collaboratori e cittadini per promuovere la cultura della sostenibilità in modo partecipato e condiviso”.