La prevenzione entra nel cuore della città, là dove la gente vive la quotidianità.
Domani giovedì 16 ottobre e dopodomani venerdì 17 ottobre, all’interno dell’Interspar Le Dune di via Giorgio La Pira a Ragusa, si terranno le visite senologiche gratuite promosse da Despar Sicilia (gruppo Ergon) e dalla LILT Ragusa nell’ambito della campagna nazionale “Nastro Rosa” con l’iniziativa “Ragusa in rosa: preveniamo insieme”. I cinquanta posti disponibili, prenotabili tra l’11 e il 15 ottobre, sono andati esauriti in poche ore, segno tangibile della sensibilità dei cittadini verso la prevenzione anche grazie alla scelta di allestire il desk informativo proprio all’interno dell’ipermercato. Le visite si svolgeranno in un’area appositamente allestita all’interno del punto vendita, che garantirà piena funzionalità e al tempo stesso riservatezza. L’iniziativa è stata presentata stamani in conferenza stampa alla presenza di Concetta Lo Magno, responsabile area marketing di Ergon, e Maria Teresa Fattori, presidente della LILT Ragusa, con la partecipazione della dottoressa Rosalinda Arena, che per LILT segue il delicato percorso psicologico di accompagnamento delle donne operate di tumore al seno, anche nel rapporto di coppia.
“Questa iniziativa – ha spiegato Concetta Lo Magno – è qualcosa di inedito: portare la prevenzione dentro un supermercato. Ma se ci pensiamo, il supermercato è uno dei luoghi più frequentati, un luogo di incontro e di socialità. È qui che possiamo avvicinarci alle persone in modo naturale e diretto, rompendo barriere e imbarazzi. Abbiamo tante donne che lavorano con noi e che ci scelgono come clienti: era giusto partire da loro. Per noi di Ergon, sostenere la LILT e ospitare queste giornate è un modo concreto di fare impresa con valore sociale”. Un’iniziativa che non si ferma alle due giornate di visite gratuite, come spiegato ancora dalla Lo Magno: “Abbiamo voluto acquistare e donare oltre 100 tessere annuali LILT, così che le nostre clienti e collaboratrici possano accedere gratuitamente per un anno a visite di prevenzione. E grazie alla collaborazione con l’ASP Ragusa, anche chi non ha trovato posto potrà prenotare controlli negli ambulatori pubblici. Se anche una sola persona dovesse trarre beneficio da questa iniziativa, tutto il nostro impegno sarà ripagato”.
Il tumore al seno è quello più diffuso tra le donne, ma oggi sempre più curabile. L’ha ribadito nel suo intervento Maria Teresa Fattori, presidente LILT Ragusa, sottolineando l’importanza di portare la prevenzione “tra la gente”: “Ogni anno, in Italia, si ammalano circa 53 mila donne di tumore al seno, che è il più diffuso tra le patologie oncologiche femminili. Purtroppo – ha spiegato – si è registrato un abbassamento dell’età media dei casi, ma c’è anche una buona notizia: grazie ai progressi della ricerca e delle terapie mirate, oltre il 90% dei tumori al seno è oggi guaribile. Ecco perché è fondamentale arrivare prima, con la prevenzione. Portare la LILT in un supermercato – ha aggiunto Fattori – significa incontrare le persone dove vivono la loro quotidianità. All’inizio alcune donne erano titubanti, ma ora vengono loro stesse a cercarci nel nostro desk: questo è già un successo. Con questa iniziativa promossa e sostenuta dalla Despar si unisce il mondo commerciale e quello sanitario per un obiettivo comune”.
Come ha ricordato Cettina Gurrieri dell’ufficio marketing di Ergon, anche in questi giorni “le cassiere del punto vendita hanno indossato le magliette rosa, simbolo della campagna Nastro Rosa, per sensibilizzare clienti e cittadine sul tema della prevenzione”. Grazie alla sinergia tra Ergon, LILT Ragusa e ASP, “Ragusa in Rosa” diventa così un modello di collaborazione virtuosa tra impresa privata, sanità pubblica e associazionismo, capace di trasformare un luogo di consumo in uno spazio di salute, incontro e concreta consapevolezza.







